CULTURA ORIENTALE E PSICOLOGIA

CULTURA ORIENTALE E PSICOLOGIA « Vedere un bocciolo di rosa all’alba, bagnato da una goccia di rugiada, mentre l’aria è ancora fresca, il sole sta nascendo e un uccello canta è un’esperienza che in alcune culture (per esempio, in quella giapponese) si presta facilmente a essere avvertita in modo consapevole, mentre nella moderna cultura occidentale solitamente non affiora alla consapevolezza perché non è sufficientemente importante o memorabile per essere presa in considerazione .» (Erich Fromm) Esistono esperienze per le quali alcune lingue sono ricche di termini per esprimerle, mentre altre non possiedono neppure una parola corrispondente. E’ ovvio come culturalmente ci siano delle profonde differenze tra il mondo occidentale e quello orientale. Tuttavia, esiste una dimensione in cui le due realtà si possono incontrare: la psicologia. La psicologia, a partire da Freud, considera la dimensione cosciente soltanto una parte del processo psichico: c’è altro, l’inconscio. L’...