Post

Visualizzazione dei post da febbraio, 2018

L'IMPORTANZA DEL GIOCO NEI BAMBINI

Immagine
Photo by Markus Spiske freeforcommercialuse.net from Pexels  https://www.pexels.com/photo/accurate-boy-build-building-298825/ “ Fare in modo che i bambini siano messi in condizione di giocare è di per sé una psicoterapia che ha applicazione immediata ed universale ” (Winnicott,1971). GIOCARE È UN DIRITTO Per i bambini giocare costituisce un vero e proprio diritto , riconosciuto dalla Convenzione Internazionale sui Diritti dell'Infanzia. La Convenzione, approvata dall'Assemblea Generale dell’ONU il 20 novembre 1989 a New York ed entrata in vigore il 2 settembre 1990, è un documento che riconosce i diritti di bambini e adolescenti. È stata ratificata da 191 Paesi, in Italia il 27 maggio 1991. L’Articolo 31 della Convenzione ONU afferma che 1 : "Gli Stati parti riconoscono al fanciullo il diritto al riposo e al tempo libero, a dedicarsi al gioco e ad attività ricreative proprie della sua età e a partecipare liberamente alla vita culturale ed artisti...

APPUNTAMENTO CON LA PSICOLOGIA

Immagine
Oggi inauguriamo la Rubrica Appuntamento con la Psicologia ! Periodicamente vi consiglierò film, libri, eventi, spettacoli da non perdere  😉 Come primo Appuntamento con la Psicologia vi consiglio un salto a teatro con " Freud o l'interpretazione dei sogni " di Stefano Massini (regia di Federico Tiezzi).  Privo di tecnicismi e narrato magistralmente, lo spettacolo porta in scena il viaggio di Freud alla scoperta dei sogni. Un'immersione nelle profondità dell'animo umano, attraverso gli intensi racconti dei pazienti e le inquietudini di Freud stesso. Trovate tutte le informazioni al sito:  https://www.piccoloteatro.org/it/2017-2018/l-interpretazione-dei-sogni

INSEGNANTI A RISCHIO BURNOUT

Immagine
Il “burnout” è uno stato di esaurimento, la risposta ad una condizione cronica di stress lavorativo. Riguarda prevalentemente le cosiddette professioni di aiuto: psicologi, medici, infermieri, assistenti sociali,... Recenti studi hanno individuato altre professioni a rischio, tra cui quella dell’insegnante. Chi insegna, infatti, si trova quotidianamente esposto a stressor di tipo emozionale e relazionale , tipici antecedenti della "sindrome da bruciatura". I docenti svolgono una professione estremamente delicata in un contesto complesso. COSA VIVE UN INSEGNANTE IN BURNOUT Lo stress vissuto quotidianamente da chi insegna può esporre al rischio di burnout. Ma qual è esattamente il meccanismo sottostante a questa problematica? Nella sindrome da bruciatura, si vive innanzitutto un esaurimento emotivo : si ha la sensazione di aver utilizzato eccessivamente le proprie risorse affettive, esaurendole. Successivamente, segue uno stato di depersonalizzazione : per prot...