EDUCARE ALLE EMOZIONI
Avvicinare i bambini alla conoscenza delle emozioni è un compito importantissimo ma estremamente difficile. Grandi e piccini spesso tendono a nascondere le emozioni dolorose, nel tentativo di farle sparire. Le emozioni represse, però, non spariscono: col tempo riemergono in modi diversi, generando uno stato di malessere. Educare alle emozioni è quindi fondamentale per il benessere psicologico dei bambini. Noi adulti possiamo aiutare i piccoli a capire cos’è un’emozione, riconoscerla in sé e negli altri ed imparare ad esprimerla adeguatamente. Ma in che modo? Come parlare di qualcosa di così complesso anche per noi adulti? Il mondo delle emozioni è difficilmente raggiungibile attraverso il linguaggio tradizionale: ecco che fiabe, cartoni animati e giochi possono rivelarsi estremamente utili.
#1. I cartoni animati
Il celebre film d'animazione “Inside Out” (2015), firmato Disney Pixar, è un ottimo strumento per educare alle emozioni. Il film è stato realizzato con l’aiuto di esperti psicologi e mostra le emozioni al lavoro nella mente di Riley, una bambina di 11 anni. Gioia, Tristezza, Rabbia, Paura e Disgusto dirigono il Quartier Generale, dove si generano i ricordi, piccole sfere colorate ciascuna caratterizzata da un’emozione. Il tema fondamentale di “Inside Out” è costituito dall’ importanza della tristezza. Gioia cerca sempre di limitare l’attività di Tristezza: il suo obiettivo è che Riley sia sempre felice. In questo modo, però, qualcosa non funziona: le emozioni si troveranno ad affrontare una grave emergenza. L’intervento di Tristezza permetterà di risolvere la situazione: non c’è felicità senza tristezza, le emozioni sono tutte importanti. Reprimere i vissuti “negativi” può compromettere gravemente l’equilibrio e il benessere psicologico.
#2. Le favole
Le favole consentono di raggiungere il mondo interno del bambino: il linguaggio metaforico e l’atemporalità creano una distanza che permette di accedere a contenuti difficili in modo indiretto. La casa editrice Erickson propone moltissimi libri interessanti; “Aiutare i bambini a...esprimere le emozioni”, ad esempio, è uno strumento molto utile. Il libro contiene la favola “Uno scricciolo di nome Nonimporta” di Margot Sunderland. Si tratta di una storia di crescita e cambiamento. Nonimporta è uno scricciolo che non esprime mai le emozioni: nasconde in tasca la tristezza, il dispiacere nei calzini. Faticosamente, trova sempre un posto dove celare i sentimenti. Questo, però, lo porta a trovarsi talmente pieno di emozioni da restare incastrato in una siepe. Riesce a liberarsi grazie all’aiuto di uno spiritello, che lo aiuta a capire l’importanza di dire “Mi importa!”, di esprimere le emozioni.
Altrettanto utili per avvicinare il mondo interiore dei bambini sono le fiabe di Alba Marcoli, psicologa e scrittrice. Alcuni titoli da non perdere, editi Mondadori: “Il bambino arrabbiato. Favole per capire le rabbie infantili”, “Il bambino nascosto. Favole per capire la psicologia nostra e dei nostri figli”, “Il bambino perduto e ritrovato. Favole per far la pace col bambino che siamo stati”.
#3. Attività grafiche e di gioco
Il disegno libero è la via principale che permette al bambino di esprimere il proprio mondo interiore. Sono estremamente utili, però, anche attività strutturate. Il kit “Giochi e attività sulle emozioni”, di Di Pietro e Dacomo (Edizioni Erickson) offre tanti materiali per insegnare a gestire il proprio mondo emotivo, come il simpatico “barometro delle emozioni”.
Il libro “Aiutare i bambini a...esprimere le emozioni” (Edizioni Erickson) propone diverse attività psicoeducative. Ad esempio, si può dare al bambino una scheda raffigurante la propria sagoma, chiedendogli di colorare nella figura le emozioni che si è tenuto dentro per tanto tempo. Ogni colore può indicare un’emozione diversa: il rosso la rabbia, il giallo la gioia, il blu la tristezza,...
Via libera, poi, alla fantasia: ad esempio, si può aiutare il bambino a costruire la propria scatolina della rabbia, in cui contenere quando necessario tutta la forza dei propri sentimenti.
Riferimenti bibliografici:
Di Pietro e Dacomo, Giochi e attività sulle emozioni. Centro Studi Erickson, 2007.
Marcoli Alba, Il bambino arrabbiato. Favole per capire le rabbie infantili. Mondadori, 1996.
Marcoli Alba, Il bambino nascosto. Favole per capire la psicologia nostra e dei nostri figli. Mondadori, 2017.
Marcoli Alba, Il bambino perduto e ritrovato. Favole per far la pace col bambino che siamo stati. Mondadori, 1999.
Margot Sunderland, Aiutare i bambini a...esprimere le emozioni. Centro Studi Erickson, 2005.
Commenti
Posta un commento