Il bullismo è un fenomeno di cui oggi -purtroppo- si discute quotidianamente. Ma siamo sicuri di conoscerlo davvero? Molto spesso questo tema viene affrontato in modo superficiale e incompleto. In realtà, il bullismo presenta alcune caratteristiche ben precise. Numerose ricerche hanno identificato tre elementi fondamentali per poter parlare di bullismo: ➥le prevaricazioni vengono messe in atto in modo intenzionale allo scopo di arrecare danno alla vittima; ➥la vittimizzazione è ripetuta e persistente ; ➥tra il bullo e la vittima c'è uno squilibrio di potere : chi subisce atti di bullismo mostra uno "svantaggio" (una disabilità, una debolezza psicologica come scarsa autostima, una debolezza fisica). Il bullismo si manifesta in diverse forme. Il bullismo diretto comprende aggressioni dirette in forma fisica o verbale; il bullismo indiretto invece agisce sul fronte relazionale tramite esclusione e isolamento. Il bullismo non è un fenomeno esclusivamente...
Ogni tanto penso a tutti i ragazzi e a tutte le ragazze che, ogni giorno, vivono sentendosi invisibili, o incapaci, che si guardano allo specchio e vedono solamente tutti i difetti per cui vengono scherniti. Ogni tanto immagino una scuola che, anche solo per cinque minuti, possa mettere da parte i tradizionali programmi per dire ad ognuno di loro "no, non è vero che non sei capace"; una scuola che si prenda cinque minuti per parlare la stessa lingua dei giovani e che, con la musica, dia loro "una chiave". Il testo parla da sé; non servono altre parole. https://www.youtube.com/watch?v=orgycZTgvUQ "Ti riconosco dai capelli, crespi come cipressi Da come cammini, come ti vesti Dagli occhi spalancati come I libri di fumetti che leggi Da come pensi che hai più difetti che pregi Dall'invisibile che indossi tutte le mattine Dagli incisivi con cui mordi tutte le matite Le spalle curve per il peso delle aspettative Come le portassi nelle buste della spe...
CULTURA ORIENTALE E PSICOLOGIA « Vedere un bocciolo di rosa all’alba, bagnato da una goccia di rugiada, mentre l’aria è ancora fresca, il sole sta nascendo e un uccello canta è un’esperienza che in alcune culture (per esempio, in quella giapponese) si presta facilmente a essere avvertita in modo consapevole, mentre nella moderna cultura occidentale solitamente non affiora alla consapevolezza perché non è sufficientemente importante o memorabile per essere presa in considerazione .» (Erich Fromm) Esistono esperienze per le quali alcune lingue sono ricche di termini per esprimerle, mentre altre non possiedono neppure una parola corrispondente. E’ ovvio come culturalmente ci siano delle profonde differenze tra il mondo occidentale e quello orientale. Tuttavia, esiste una dimensione in cui le due realtà si possono incontrare: la psicologia. La psicologia, a partire da Freud, considera la dimensione cosciente soltanto una parte del processo psichico: c’è altro, l’inconscio. L’...
Commenti
Posta un commento