Post

Visualizzazione dei post da gennaio, 2018

GENITORI CHE SI SEPARANO: COSA VIVONO I FIGLI E COME COMUNICARE CON LORO

Immagine
Photo by burak kostak from Pexels https://www.pexels.com/photo/broken-heart-love-sad-14303/ Per i bambini, la separazione dei genitori è sempre causa di grande dolore. Anche quando non si osservano evidenti segnali di disagio, bisogna sempre ricordare che i figli sono protagonisti di una profonda riorganizzazione delle relazioni familiari. Quando i genitori si separano, il senso di stabilità e i punti di riferimento del bambino vengono messi in crisi. Se la separazione è accompagnata da un’elevata conflittualità o non viene gestita in modo adeguato, per il figlio essa costituirà un vero e proprio evento traumatico. Di conseguenza, oltre ai vissuti dolorosi aumenta il rischio di insorgenza di problemi di adattamento o di tipo psicopatologico. COME SI COMPORTA UN BAMBINO CHE SOFFRE PER LA SEPARAZIONE DEI GENITORI? Le risposte emotive e comportamentali dei figli non sono sempre uguali : ognuno reagisce alla separazione dei genitori in modo diverso. Persino tra fratelli app...

IL DISTURBO D’ANSIA DA SEPARAZIONE: QUANDO ALLONTANARSI DAI GENITORI DIVENTA TROPPO DOLOROSO

Immagine
Da bambini, separarsi dai genit ori o da figure di riferimento può essere molto difficile. Nei primi mesi di vita, quando i genitori escono dalla stanza anche per poco, il bambino mostra segnali di disagio come forte pianto. Questo accade perché il piccolo crede che il genitore, non essendo più presente nel suo campo percettivo, non tornerà . E’ soltanto a 9-10 mesi di età che si apprende il concetto di permanenza delle figure di accudimento; lo stress alla separazione è quindi un fenomeno normale nei primi mesi di vita del bambino 1 . Anche dopo il primo anno di vita, l’ansia al momento della separazione costituisce un meccanismo protettivo di fronte ai pericoli dell’ambiente 2 . Se il bambino piange o si aggrappa al genitore non bisogna allarmarsi immediatamente. Tuttavia, quando paura e ansia diventano eccessive, persistenti e sproporzionate rispetto allo stadio di sviluppo, occorre prestare attenzione. Ci si può infatti trovare di fronte al “ disturbo d’ansia da separazio...
Immagine

BULLISMO: (RI)CONOSCERLO PER PREVENIRLO

Immagine
Il bullismo è un fenomeno di cui oggi -purtroppo- si discute quotidianamente. Ma siamo sicuri di conoscerlo davvero? Molto spesso questo tema viene affrontato in modo superficiale e incompleto. In realtà, il bullismo presenta alcune caratteristiche ben precise.  Numerose ricerche hanno identificato tre elementi fondamentali per poter parlare di bullismo: ➥le prevaricazioni vengono messe in atto in modo intenzionale allo scopo di arrecare danno alla vittima; ➥la vittimizzazione è ripetuta e persistente ; ➥tra il bullo e la vittima c'è uno squilibrio di potere : chi subisce atti di bullismo mostra uno "svantaggio" (una disabilità, una debolezza psicologica come scarsa autostima, una debolezza fisica). Il bullismo si manifesta in diverse forme. Il bullismo diretto comprende aggressioni dirette in forma fisica o verbale; il bullismo indiretto invece agisce sul fronte relazionale tramite esclusione e isolamento. Il bullismo non è un fenomeno esclusivamente...

EDUCARE ALLE EMOZIONI

Immagine
Avvicinare i bambini alla conoscenza delle emozioni è un compito importantissimo ma estremamente difficile. Grandi e piccini spesso tendono a nascondere le emozioni dolorose, nel tentativo di farle sparire. Le emozioni represse, però, non spariscono: col tempo riemergono in modi diversi, generando uno stato di malessere.  Educare alle emozioni è quindi fondamentale per il benessere psicologico dei bambini.  Noi adulti possiamo aiutare i piccoli a capire cos’è un’emozione, riconoscerla in sé e negli altri ed imparare ad esprimerla adeguatamente. Ma in che modo? Come parlare di qualcosa di così complesso anche per noi adulti? Il mondo delle emozioni è difficilmente raggiungibile attraverso il linguaggio tradizionale: ecco che fiabe, cartoni animati e giochi possono rivelarsi estremamente utili. #1. I cartoni animati Il celebre film d'animazione “ Inside Out ” (2015), firmato Disney Pixar, è un ottimo strumento per educare alle emozioni. Il film è stato realizzato con l’...